Skip to content

Energia aerotermica

Riscaldamento, climatizzazione
e acqua calda sanitaria in un unico sistema

Aerotermia

COME FUNZIONA L’AEROTERMIA

Un sistema efficiente che vi permetterà di risparmiare fino al 50% sulla bolletta.

Immaginate una tecnologia innovativa che estrae energia dall’aria che vi circonda e la trasferisce alla vostra stanza o all’acqua calda sanitaria.

Questa tecnologia esiste e si chiama aerotermia. Una soluzione integrata progettata per fornire riscaldamento in inverno, climatizzazione in estate e acqua calda sanitaria tutto l’anno.

Minori consumi

La sua elevata efficienza si traduce in un maggiore risparmio sulla bolletta elettrica.

Minore impatto

L’energia pulita e rinnovabile non genera sostanze nocive o inquinanti.

Minori problemi

È facile da installare e non richiede praticamente alcuna manutenzione.

Minori costi

In estate, l’acqua calda sanitaria è quasi gratuita.

Quali sono i vantaggi?

I sistemi aerotermici estraggono gratuitamente dall’aria fino all’80% dell’energia di cui hanno bisogno!
 
Tutto questo si traduce per voi in un notevole risparmio sulla bolletta elettrica grazie alla loro elevata efficienza energetica e, per l’ambiente, nel massimo rispetto dovuto all’utilizzo di energia rinnovabile.
 
Guardate il seguente video per una spiegazione dettagliata del processo:

Scopri qual è la soluzione ideale per la tua casa

Con questo configuratore, che si compila in un attimo, puoi indicare le caratteristiche della tua casa e il modello di cui hai bisogno e ottenere così un consiglio su misura.

Compila il form e scopri i modelli più adatti alle tue esigenze

AppartamentoCasa SiNo Vedi il risultato

Domande & risposte

Domande frequenti sulla scelta e il funzionamento delle pompe di calore: tutto ciò che devi sapere

Spesso, quando si decide di sostituire o installare un nuovo impianto in casa possono sorgere molte incertezze. Per quanto riguarda le pompe di calore le domande sono molto frequenti, perché si tratta di una soluzione che oggi è estremamente interessante per i vantaggi che comporta.
In questa sezione abbiamo raccolto le domande più comuni sulla scelta e il funzionamento delle pompe di calore per fornire tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.

Le dimensioni di una pompa di calore aria-acqua dipendono dalla potenza termica e dalla capacità di produzione di acqua calda sanitaria del sistema. In generale, questi sistemi sono più compatti rispetto alle caldaie tradizionali, ma possono richiedere ancora un certo spazio all’interno del proprio locale tecnico o abitazione. In ogni caso, è importante verificare lo spazio disponibile per l’installazione di una pompa di calore aria-acqua e verificare se sia adeguato alle proprie esigenze prima di procedere all’acquisto.

Le pompe di calore aria-acqua possono avere un certo livello di rumore, ma la maggior parte dei modelli moderni sono progettati per essere abbastanza silenziosi da non disturbare le attività quotidiane all’interno dell’edificio. Tuttavia, è importante verificare il livello di rumore specifico di ogni modello prima di effettuare un acquisto: i produttori forniscono solitamente informazioni sul livello di rumore dei loro prodotti, espressi in decibel (dB).
Inoltre, l’installazione adeguata dell’unità, lontano da finestre e porte, e la scelta di una posizione adatta per l’unità esterna, possono contribuire a ridurre ulteriormente il rumore.

Il fotovoltaico e la pompa di calore aria-acqua possono essere utilizzati insieme per sfruttare al massimo l’energia solare e ridurre i costi energetici. La pompa di calore può utilizzare l’energia solare per il riscaldamento dell’acqua e il fotovoltaico può produrre elettricità per alimentare la pompa di calore stessa. Questa combinazione è particolarmente vantaggiosa per le abitazioni con bassi consumi energetici, ma anche per le aziende che vogliono ridurre le emissioni di CO2 e aumentare la loro efficienza energetica.

Un impianto di pompa di calore aria-acqua generalmente consiste di una unità esterna che raccoglie l’energia termica dall’aria esterna e una unità interna che la convoglia nella vostra abitazione per scaldare o raffrescare l’ambiente. A seconda delle esigenze, potrebbero essere necessari componenti aggiuntivi come un serbatoio di accumulo, un sistema di distribuzione dell’acqua calda o un sistema di ventilazione meccanica.

Per poter installare una pompa di calore aria-acqua in un edificio, ci sono alcune caratteristiche che la casa deve avere:

Dimensioni adeguate: è necessario che l’edificio abbia abbastanza spazio all’aperto e all’interno per installare le unità.
Isolamento adeguato: la pompa di calore funziona meglio in edifici ben isolati, perché ciò consente di mantenere il calore all’interno riducendo la necessità di energia per riscaldare o raffrescare l’edificio.
Sistema di distribuzione del calore esistente o disponibilità per installarne uno.
Accesso all’acqua o all’aria esterna: la pompa di calore utilizza l’acqua o l’aria esterna come fonte di energia termica, quindi è necessario che l’edificio abbia accesso a queste fonti.